Il Fondo di garanzia prima casa 2018
Il Fondo di garanzia prima casa 2018 è il mezzo attraverso cui tutti i cittadini richiedono un mutuo alla banca per poter acquistare un immobile godendo di specifiche agevolazioni.
La peculiarità è che lo Stato, ha attivato già da diversi anni questo Fondo di Garanzia dello Stato strettamente correlato ad una serie di agevolazioni fiscali correlate.
Cos’è il Fondo di garanzia prima casa 2018
Il fondo di garanzia prima casa 2018 è volto alla concessione di garanzie per l’acquisto della prima casa o per accrescere l’ efficienza di immobili adibiti a prima casa e non di lusso.
Tale Fondo consente di godere di peculiari garanzie a tutti coloro che ancora non sono proprietari di immobili ad uso abitativo eccezion fatta per quelli dati in comodato d’uso gratuito da genitori o fratelli.
Come funziona il fondo di garanzia prima casa 2018
Il Fondo di garanzia mutui prima casa con una disposizione di 650 milioni di euro sa offrire garanzie sui mutui ipotecari per circa 20 miliardi di euro. La garanzia sui mutui prima casa vale per un massimo del 50% della quota capitale e per un massimo di 250 mila euro.
Le agevolazioni mutuo prima casa valgono per i cittadini non proprietari di altri immobili ad uso abitativo. Ad esclusione di quelli acquisiti per successione o in comodato d’uso titolo da genitori o fratelli, al momento della domanda.
Come presentare la domanda
Dopo aver presentato i documenti, la banca o l’intermediario vagliano la richiesta del richiedente. Dopo la inviano online al Gestore del Fondo per la Casa, allo scopo di dare il via alla domanda mutui prima casa.
Ogni richiesta di attivazione della garanzia del Fondo per i mutui previsti ha associato un numero di protocollo progressivo. Esso è attribuito secondo l’anno, il mese, il giorno, l’ora e il minuto di arrivo della richiesta. Tale numero di protocollo è utile per determinare la precedenza di diritto all’accesso alle agevolazioni in caso di scarsità di fondi.
Nel massimo di 15 giorni lavorativi, la banca comunica ai richiedenti l’avvenuta ammissione alla garanzia del Fondo, oppure, il rigetto della domanda. Se l’esito della domanda è positivo viene confermato l’accesso al Fondo per la Casa e viene erogato il mutuo e parte la garanzia dello Stato.